Come si prepara il tè? 

Scopri le regole d'oro per la preparazione del tè: la temperatura dell'acqua, il tipo di recipiente, il tempo di infusione... Impara ad apprezzare appieno il tuo tè!

Fino a poco fa, per molti di noi, la preparazione del tè si limitava a far bollire l'acqua e a versarci sopra una bustina di tè.  Ma adesso che ci siamo resi conto che la preparazione conta quasi quanto la degustazione, è importante fare le cose con calma, senza bruciare le tappe, ognuno secondo il proprio rituale. Scopri qui le diverse tappe per preparare il tè: 

1. La qualità dell'acqua

È importante scegliere un'acqua fresca, poco mineralizzata, l'ideale sarebbe un'acqua di fonte, o eventualmente dell'acqua filtrata.  Inoltre, sarebbe preferibile usare un bollitore poiché l'acqua riscaldata in una pentola può prendere facilmente il gusto dei cibi cotti nel recipiente.

2. Qual è la temperatura giusta dell'acqua?

The inviolable rule about water temperature is that you should never use boiling water to make tea, regardless of the type of tea prepared! After that, the principle is simple: the more oxidized the tea, the hotter the water.

In sum:

  • Per i tè bianchi, riscaldare l'acqua a 70-80°
  • Per i tè verdi, riscaldare l'acqua a 70-80° o un po' più calda per le miscele contenenti del matè
  • Per i tè neri, riscaldare l'acqua a 80-90°
  • Per gli infusi e i rooibos, risaldare l'acqua a 90-100° 

Esistono dei bollitori che consentono di scegliere la temperatura dell'acqua. Scopri la nostra selezione di bollitori automatici per una preparazione ottimale del tè. Se si prepara il tè in una teiera, prima sarebbe meglio sbollentarla, ossia versare dell'acqua bollente nella teiera, sciacquarla e gettare l'acqua. Esistono due tipi di teiere:

  • Le teiere in terracotta, chiamate "teiere con memoria" poiché conservano gli aromi dei tè precedenti.  L'ideale è di avere una teiera per ogni tipo di tè in modo da non mescolare i profumi. Dopo l'uso, è sufficiente sciacquare la teiera senza strofinare e senza  usare un detergente, e lasciarla asciugare con il coperchio aperto. Questa teiera si presta bene ai tè neri.
  • le teiere in ceramica, ghisa, porcellana, vetro che sopportano un lavaggio in acqua calda ma senza detergente.   Hanno un uso più polivalente poiché non assorbono il profumo dei tè.

Altrimenti, è possibile assaporare il tè direttamente in un mug, una tazza o una tisaniera.  Un recipiente per ogni momento della giornata! Scopri la nostra ampia selezione di tazze. Ma quale infusore scegliere? Tutte è permesso, tenendo sempre a mente due regole d'oro:

Scegliere un infusore abbastanza grande per consentire alle lunghe foglie di tè di sprigionare tutti gli aromi. Controllare che l'infusore sia abbastanza ermetico per non lasciar passare i sottili aghi di rooibos. Per maggiori informazioni, vai nella categoria Infusori Kusmi Tea.  

3. Qual è la quantità giusta di tè sfuso per una tazza?

L'usanza vuole che 3 grammi siano sufficienti per una tazza. Ma il dosaggio può variare in base ai propri gusti. Potresti voler diminuire l'intensità del tè del mattino n°24, molto forte per natura, mettendo 2 grammi di tè anziché 3 grammi.

4. Per quanto tempo bisogna lasciare in infusione il tè?

Questa è una tappa molto importante dell'arte del tè. Il tempo d'infusione infatti, varia a seconda dei tipi di tè e dei gusti; si consiglia di lasciare in infusione il tè per almeno 3 minuti e non oltre 8 minuti. Un tè nero che è stato lasciato in infusione per troppo tempo svilupperà un gusto amaro, mentre un tè bianco che è stato lasciato in infusione per troppo poco tempo sarà piatto e senza carattere. 

Tutte le nostre scatole di tè riportano le indicazioni necessarie per un'infusione ottimale, seguile! Orientativamente, è necessario attendere 3-4 minuti per un tè nero o verde e 5-8 minuti per un infuso. Mentre il tè bianco, molto delicato,  dovrà essere lasciato in infusione non oltre 3 minuti...  Alcuni tè richiedono specifici tempi d'infusione. Un tè Perle de Jade si lascia in infusione da 7 a 20 minuti, mentre un  Be Cool avrà bisogno di 5-8 minuti per sprigionare tutti gli aromi.

Gli infusi devono essere coperti, in modo da conservare tutti gli aromi.

Ecco fatto! Adesso accomodati e concediti una meritata pausa relax!