La camomilla Kusmi Tea testata dall’UFC Que choisir nel suo numero del 24 gennaio 2019 ha ottenuto il 2° posto in classifica con un “risultato decisamente soddisfacente” secondo la rivista dedicata ai consumatori. Le percentuali di contaminanti molto diverse rilevate nel 2017 in Germania in alcune scatole di camomilla Kusmi Tea derivavano da contaminazioni a “carattere sporadico che possono essere provocate da minimi livelli di erbe infestanti” [alcaloidi pirrolizidinici].
Gli alcaloidi riscontrati nella camomilla sono presenti in forma naturale in numerose piante selvatiche raccolte insieme al fiore della camomilla. La percentuale rilevata all’epoca riguardava un unico lotto di camomilla, ma Kusmi Tea, in via precauzionale, aveva immediatamente ritirato dalla vendita tutte le confezioni di camomilla presenti sul mercato europeo e sul suo sito Internet. Non esistendo alcuna soglia regolamentare massima, Kusmi Tea aveva preso l’iniziativa di ricorrere all'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), cosa che l’ha senz’altro spinta ad aggiornare a luglio 2017 le sue vecchie indicazioni. Da allora, gli alcaloidi pirrolizidinici sono oggetto di una più attenta sorveglianza. Si tratta di un lavoro di ampio respiro, con la predisposizione di buone prassi culturali che richiedono il rilevamento lungo tutta la catena.
Le fasi del controllo qualità di Kusmi Tea, già piuttosto rigorose, sono state ulteriormente rinforzate in questa occasione. Ciascun lotto di camomilla è dunque sottoposto a diversi controlli e analisi esterne e interne prima di essere ammesso alla vendita. I risultati ottenuti sul resto della camomilla Kusmi Tea e quelli pubblicati a gennaio dall’UFC Que Choisir mostrano inequivocabilmente la qualità della camomilla Kusmi Tea. La tisana alla camomilla di Kusmi Tea proviene dalla Croazia, dove la raccolta della migliore camomilla è il risultato di una scelta di qualità tra le piante raccolte.
Kusmi Tea lavora inoltre a stretto contatto con i suoi fornitori per ottenere i migliori prodotti sul mercato e offrire ai suoi clienti tutta la dolcezza e il rilassamento garantiti dai fiori di camomilla, in piena leggerezza. In più, i vari tè Kusmi Tea rispettano scrupolosamente i limiti normativi stabiliti dalle autorità sanitarie europee. Alla Kusmi Tea le materie prime sono selezionate con estremo rigore. Le foglioline di tè, sempre importata intere, sono colte a mano e lavorate a regola d’arte.
L’azienda tiene innanzitutto alla qualità dei suoi prodotti e si approvvigiona presso produttori di tè e di infusi che rispettano norme severe.
Al fianco del WWF Francia, Kusmi Tea è in una fase di transizione per aumentare significativamente la quota dei suoi acquisti di tè biologici e responsabili, per proporre un prodotto naturale che rispetti il più possibile l’ambiente. Il WWF Francia accompagna così Kusmi Tea nella sua ricerca di un equilibrio tra le problematiche globali dell’industria alimentare biologica e pratiche locali responsabili. In questo modo, i tè e le tisane Kusmi a partire dal 2020 saranno principalmente bio!
Dopo aver riportato la produzione delle sue famose scatole in metallo dalla Cina alla Francia, l'azienda ha fatto lo stesso per l’imbustatura del tè e delle tisane, tornata dal Marocco alle sue fabbriche di Saint-Vigor-d'Ymonville in Normandia, dove il know-how del tè, delle ricette, delle miscele e del gusto è al 100% Made in France.
*Associazione dei consumatori in Francia